Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the tabula domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /home/xsmvpggq/public_html/wp-includes/functions.php on line 6114

Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the content-control domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /home/xsmvpggq/public_html/wp-includes/functions.php on line 6114

Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the cookie-law-info domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /home/xsmvpggq/public_html/wp-includes/functions.php on line 6114

Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the bt-cost-calculator domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /home/xsmvpggq/public_html/wp-includes/functions.php on line 6114
Insegnanti - Ponte Linari
 

Gli insegnanti

La risorsa più preziosa, quella che attribuisce il vero valore aggiunto alla Scuola di Musica Ponte Linari, è il nostro corpo docente.
In cima ai criteri di selezione c'è l'alto spessore umano e una grande capacità empatica, unitamente, all’alta formazione e alle competenze tecniche.
bt_bb_section_bottom_section_coverage_image

Gli insegnanti

La risorsa più preziosa, quella che attribuisce il vero valore aggiunto alla Scuola di Musica Ponte Linari, è il nostro corpo docente.
In cima ai criteri di selezione c'è l'alto spessore umano e una grande capacità empatica, unitamente, all’alta formazione e alle competenze tecniche.
bt_bb_section_bottom_section_coverage_image

Gli insegnanti

La risorsa più preziosa, quella che attribuisce il vero valore aggiunto alla Scuola di Musica Ponte Linari, è il nostro corpo docente.
In cima ai criteri di selezione c'è l'alto spessore umano e una grande capacità empatica, unitamente, all’alta formazione e alle competenze tecniche.
bt_bb_section_bottom_section_coverage_image
In ordine alfabetico
https://www.scuolamusicapontelinari.it/wp-content/uploads/2022/05/KatiaCalvelli.jpg

Katia Calvelli

PIANOFORTE

I primi studi di pianoforte classico sono con l’insegnante Giuseppina Mastrorilli.
– Nel 1994/95 consegue la licenza di teoria solfeggio e dettato musicale presso il conservatorio di musica di Frosinone “Licinio Refice”;
– Nel 1996 consegue la Maturità Magistrale compresa dell’anno integrativo;
– Nel 2000/01 consegue l’abilitazione all’insegnamento nella scuola dell’Infanzia e come Personale Educativo;
– Nel 2001/02 consegue la specializzazione come insegnante di sostegno per alunni diversamente abili nella scuola Primaria;
– Nel 2003 consegue la laurea in Scienze dell’Educazione presso l’Università degli studi di Roma “ Roma Tre”;
– Nel 2004 consegue l’abilitazione all’insegnamento nella scuola Primaria;
– Nel 2007 entra di ruolo come insegnante di sostegno nella scuola Primaria;
– Dal 2007 al 2012 prende lezioni di pianoforte classico dall’insegnante Lilia Brunetti;
– Nel 2007/08 consegue il quinto anno di Compimento Inferiore di pianoforte classico presso il conservatorio di musica di Latina “Ottorino Respighi”;
– Nel 2008/09 consegue l’esame di Armonia classica presso il conservatorio di musica di Frosinone “Licinio Refice”;
– Nel 2010/2011 Frequenta l’ultimo anno dei corsi pre-accademici di pianoforte classico presso il conservatorio di musica di Latina “Ottorino Respighi”;
– Nell’anno accademico 2016/2017 consegue il diploma accademico di primo livello Scuola di Jazz in Piano Jazz ad indirizzo Popular Music presso il Conservatorio di Musica di Frosinone “Licinio Refice”;
– Nell’anno 2016/2017 consegue l’attestato di Operatore in Musicain Movimento presso l’AIJD Associazione Italiana Jaques-Dalcroze;
– Nell’anno 2016 consegue il certificato di Esperto in DSA e ADHD in classe del Master online DSA e ADHD presso Professional Academy;
– Nel 2020 consegue l’attestato di formazione DSA Homework Tutor presso il centro di studi Erickson;
– Attualmente Insegnante della scuola Primaria presso l’istituto Comprensivo “ Raffaello” di Roma;
– Attualmente è laureanda al biennio di Didattica della Musica presso il Conservatorio di Roma “ Santa Cecilia”;
– Attualmente ha concluso il secondo anno di Corso di Formazione per il Certificato Professionale Dalcroze;
– Dal 2015 a tutt’oggi segue corsi, seminari e Workshop su: improvvisazione per la didattica, Ritmica Dalcroze, Musica e DSA, Musica e Inclusione, Body percussion, Coro Lab, con enti di formazione accreditati;
– Dal 2017 collabora come insegnante di pianoforte ed esperto di musica nei progetti scolastici con l’associazione Pontelinari.

https://www.scuolamusicapontelinari.it/wp-content/uploads/2022/05/FlaviCassarà.jpg

Flavio Cassarà

CHITARRA

Chitarrista, Compositore e Producer EDM, si avvicina per la prima volta al mondo della musica nel 1996, iniziando un corso privato di teoria, armonia e solfeggio musicale. Nel 1998 inizia  a studiare chitarra moderna presso la guitar accademy con Andrea Quartarone. Nel 2001 inizia a studiare chitarra moderna presso il percentomusica con Umberto Fiorentino, Maurizio Lazzaro, Stefano Micarelli, Massimiliano Rosati, Alex Massari, Bruno Marinucci, Fabio Zeppetella, arrangiamento e composizione con Andrea Avena, Sandro Mambella. Stages & Clinics: Jennifer Batten, Gianfranco Di Mare, Brett Garsed, John Abercrombie, Nico Stufano, Vincenzo Mancuso, Danilo Rea, Scott Henderson, Carl Verheyen. Nella sua carriera ha maturato notevole esperienza nel mondo della musica Rock e Blues, soprattutto nell’esibizione live e in studio. Dal 2006 inizia la sua carriera di musicista live lavorando per la costa crociere e come turnista per diverse vocalist provenienti dai talent X factor-Amici-The voice. Al momento prosegue la sua carriera come insegnante di chitarra per diverse scuole Romane e producer EDM.

https://www.scuolamusicapontelinari.it/wp-content/uploads/2022/05/FrancescaCiampa.jpg

Francesca Ciampa

CANTO, MUSICA PRIMA 0-3, CORORCHESTRA 6-12

Cantante solista, corista professionista e attrice di musical. Insegnante di canto moderno e propedeutica musicale metodo Orff Shulwerk. Si forma al livello artistico presso il Mast Master (scuola di Musical e Teatro diretta da Stefano D’Orazio), presso la scuola di recitazione Ribalte di Enzo Garinei. Studia canto jazz presso il Saint Louis College of Music, sciente dei beni culturali presso l’università degli studi di Tor Vergata e propedeutica musicale presso CDM onlus. Si specializza anche nella didattica della Body Percussion e Circle Singing con Kith Terry, Charles Razl, Stefano Baroni, Roger Treece, Guillermo Rozenthuler, Albert Hera. Continua la sua carriera da cantante in numerosi spettacoli, bands e BigBands oltre che in propri progetti musicali personali.

https://www.scuolamusicapontelinari.it/wp-content/uploads/2022/05/Alessandro-Del-Signore.jpg

Alessandro Del Signore

BASSO ELETTRICO E CONTRABASSO
Inizia lo studio del basso elettrico da autodidatta, poi sotto la guida di Gianluca Renzi. Successivamente affianca lo studio del basso elettrico con quello del contrabbasso classico presso il conservatorio L. Refice di Frosinone, con il maestro Luca Cola, dove si diploma nel 2010. Dal 2000 segue diverse masterclass e seminari (Roberto Gatto, Steve Grossman, John Abercrombie, ecc.) tra cui Nuoro Jazz sotto la guida di Attilio Zanchi conseguendo la borsa di studio come migliore allievo nella classe di strumento. Inoltre ha seguito corsi di perfezionamento e musica d’insieme con Tomaso Lama, Bruno Tommaso, Claudio Colasazza, Roberto Gatto. Ha seguito i corsi orchestrali dell’estate musicale frentana a Lanciano con i maestri Giovanni Rinaldi ed Ermanno Calzolari. Fa parte inoltre dell’Orchestra sinfonica del conservatorio L. Refice. Ha suonato con Ettore Fioravanti, Javier Girotto, Max Ionata, Mirko Guerrini, John Scofield, Agostino Di Giorgio, Aldo Bassi, Gabriele Mirabassi, Luca Aquino, Rosario Giuliani, ecc.

Elisama Di Cicco

CHITARRA
https://www.scuolamusicapontelinari.it/wp-content/uploads/2022/05/Franco-Di-Luca.jpg

Franco Di Luca

PIANOFORTE, PIANO CREATIVE
Diplomato in pianoforte al Conservatorio di S. Cecilia a Roma. Ideatore della QuellenMusik, stile musicale basato su ritmi ciclici e voce strumentale-espressiva. Compositore e arrangiatore di Lieder/Songs, Musiche per Film Televisivi e Teatro, Opere per Ragazzi, Favole Musicali, ecc. Altri strumenti: Organetto Diatonico, Fisarmonica e Keyboards. Cofondatore di “Armonia Nascosta”, concezione Musico-Umanistica incentrata sull’Ascolto e la Creatività. Concerti in Italia e in Germania con l’Ensemble Armonia Nascosta. Ha inciso diversi dischi (Ed. Terresommerse). Attraverso il suo metodo “Piano Creative” sperimenta e propone nuove tipologie d’insegnamento musicale.
https://www.scuolamusicapontelinari.it/wp-content/uploads/2022/05/MarianoGatta.jpg

Mariano Gatta

BATTERIA, BAND

Batterista, percussionista con biennio in “Jazz” e diploma triennale in “Batteria e percussioni jazz” conseguiti presso il Conservatorio L. Refice di Frosinone. Studia strumenti a percussione presso il Conservatorio O. Respighi di Latina dove consegue la licenza di solfeggio, teoria e dettato musicale. Approfondisce lo studio della batteria nello stile jazz coi maestri Ettore Fioravanti, Giampaolo Ascolese; la tecnica e gli stili funk, pop/rock, blues e rhythm & blues coi maestri Ettore Mancini, Lucrezio De Seta, Davide Piscopo; gli strumenti a percussione coi maestri Rodolfo Rossi e Massimo Tata. Approfondisce le tematiche legate all’insegnamento attraverso i corsi di didattica della musica, direzione e repertorio corale dei maestri Sandra Fortuna e Lucio Ivaldi presso il conservatorio di Frosinone; segue workshop di didattica della batteria tenuto da Ettore Mancini, di body percussion con Stefano Baroni e ritmica Dalcroze con Sabine Oetterli. Alla formazione affianca l’attività concertistica a varie esperienze nell’ambito jazz, blues, rock&roll, musica d’autore oltre che nella realizzazione di musiche per teatro e produzioni televisione. Nel 2019 incide coi Dixie Flyer Passengers “The Dixie Flyer Route”, un album dedicato al blues tradizionale e al jazz di New Orleans. Nel 2016 incide l’album “Tilt” col cantautore Cristiano Mattei. Partecipa a  diversi festival dedicati alla musica d’autore con la band Saesciant  (Italia Wave Festival, MArte Live, Pofi Rock), col cantautore Simone Presciutti (Festival Andrea Parodi, Festival dei Castelli Romani) e collabora con la band rock/folk/ambient scozzese Hiva Oa. Con la band Cherry Pie ha una intensa attività concertistica in tutta Italia nei principali ambiti rock&roll e rockabilly. Nel 2021 fonda con il chitarrista Michele di Filippo e il bandoneonista Mariano Navone l’Ensamble Astor, un trio di tango che riprende la musica di Astor Piazzolla e ne offre una rilettura attraverso il repertorio e composizioni originali.

https://www.scuolamusicapontelinari.it/wp-content/uploads/2022/05/FabrizioGiorgi.jpg

Fabrizio Emilio Giorgi

CANTO, FONIA E TECNICA DEL SUONO
Inizia lo studio del basso elettrico da autodidatta, poi sotto la guida di Gianluca Renzi. Successivamente affianca lo studio del basso elettrico con quello del contrabbasso classico presso il conservatorio L. Refice di Frosinone, con il maestro Luca Cola, dove si diploma nel 2010. Dal 2000 segue diverse masterclass e seminari (Roberto Gatto, Steve Grossman, John Abercrombie, ecc.) tra cui Nuoro Jazz sotto la guida di Attilio Zanchi conseguendo la borsa di studio come migliore allievo nella classe di strumento. Inoltre ha seguito corsi di perfezionamento e musica d’insieme con Tomaso Lama, Bruno Tommaso, Claudio Colasazza, Roberto Gatto. Ha seguito i corsi orchestrali dell’estate musicale frentana a Lanciano con i maestri Giovanni Rinaldi ed Ermanno Calzolari. Fa parte inoltre dell’Orchestra sinfonica del conservatorio L. Refice. Ha suonato con Ettore Fioravanti, Javier Girotto, Max Ionata, Mirko Guerrini, John Scofield, Agostino Di Giorgio, Aldo Bassi, Gabriele Mirabassi, Luca Aquino, Rosario Giuliani, ecc.
https://www.scuolamusicapontelinari.it/wp-content/uploads/2022/05/AlessandroHarper.jpg

Edoardo Harper

BEATBOX

Faccio parte di quella generazione di passaggio dalla musicassetta ai cd, quando la musica non era ancora così facile da avere sempre con sé ma lo stava diventando sempre di più, ogni anno che passava. Per questo i miei ricordi d’infanzia sono un mix di polverosi vinili, lettori mp3 da 128 mb, fisarmoniche un po’ arrugginite, un grammofono che fungeva ormai da soprammobile, una pianola Yamaha e i primi lucenti stereo portatili, troppo grandi da portare alla gita scolastica (ma non me ne separavo comunque). Come tutti, ho sempre amato ascoltare musica, ma ho capito ben presto che solo ascoltare per me non era sufficiente: volevo contribuire. E’ per questa ragione che ho mosso i primi passi studiando la chitarra, prima classica e poi elettrica. Era divertente, ma ancora non abbastanza. E’ stato per caso che ho scoperto il mondo del beatbox, e sono stato totalmente rapito dalla possibilità di diventare io stesso… musica. Sono una persona trasparente e sincera ed ho trovato in questa espressione cruda e spontanea come quella dei suoni auto prodotti il mio ambiente naturale. Così come nella vita, anche nella mia arte anelo al contatto con le persone: è in questo legame che esprimo al meglio le mie vibrazioni e mi sento libero al 100%. Influenzato inizialmente dal rock classico, passando da Jimi Hendrix ai Guns’n’Roses fino ai Beatles e ai Pink Floyd, sono approdato a generi elettronici quali Paul Kalkbrenner, Skrillex, Maztek, Noisia. I miei gusti si riflettono nei generi che produco oggi: techno, dubstep, drumandbass, reggaeton, hip-hop, trap, Country e Rock. Un melting pot che si traduce in un sound aggressivo e divertente. Grande fonte di ispirazione sono per me i beatboxer Beardyman, Reepsone, DubFx. I miei primi live sono stati in quando ero l’autista di una pazza band Folk in giro per l’Europa. Mi buttavano sul palco a fine serata sconvolgendo tutto e tutti. In questo modo ho capito l’effetto che facevo alle persone ed ho deciso di ricercare questa atmosfera in ogni angolo possibile… letteralmente! Ho iniziato così le mie esibizioni in strada. Questi sono i momenti che tutt’ora preferisco. Ho pubblicato i miei primi lavori durante i miei anni con una band, chiamata MashupLoop, al tempo composta da me, un altro beatboxer ed un solista alla chitarra. Abbiamo proposto un medley di cover famose di vari generi rivisitate in chiave Beatbox. Abbiamo intrapreso un tour di 50 giorni in Camper in giro per l’Europa, esibendoci nelle piazze principali di grandi città come Vienna, Praga e Berlino. Gli anni con questa band sono stati molto preziosi per sviluppare la mia identità artistica. Negli anni ho partecipato a numerosi eventi a Roma e non solo, collaborando con organizer quali TrustInJungle, Rum, Ibf. Ho avuto anche alcune occasioni alla Radio!

https://www.scuolamusicapontelinari.it/wp-content/uploads/2022/05/ElisabettaLaurenti.jpg

Elisabetta Laurenti

VIOLINO

Si è formata alla scuola di Luciano Vicari (allievo di Remy Principe e membro fondatore del complesso “I Musici”), diplomandosi nel 1987 presso il Conservatorio di Musica L. Refice di Frosinone. Ha poi ampliato le sue conoscenze didattiche e strumentali seguendo i corsi di perfezionamento tenuti a Sermoneta dal M.o Corrado Romano, prosecutore della celebre scuola di Carl Flesh. Ancora studente, ha partecipato all’attività dell’Orchestra Sinfonica Frusinate, con la quale ha tenuto numerosi concerti, anche in veste di solista. Ha collaborato, e tuttora collabora, con diverse orchestre, da camera e sinfoniche, suonando in importanti sale di Roma e del Lazio. Ha fatto parte dell’Unione Musicisti di Roma, orchestra dedita alla realizzazione delle più importanti colonne sonore, e con la stessa ha svolto un’intensa attività concertistica a livello nazionale. Parallelamente ha intrapreso l’attività didattica, tenendo la cattedra di Violino in numerose scuole di musica. Ha inoltre frequentato il corso Orff tenuto dal M.o Giovanni Piazza, presso la Scuola di Musica Donna Olimpia di Roma, e successivamente il corso di Didattica J.-Dalcroze presso il Conservatorio di Musica O. Respighi di Latina.

https://www.scuolamusicapontelinari.it/wp-content/uploads/2022/09/Marco_Mastrantonio.jpeg

Marco Mastrantonio

CHITARRA, BASSO ELETTRICO, LABORATORI DI MUSICA

Musicista, chitarrista, polistrumentista, compositore, music producer e insegnante. Attivo nella scena musicale d’avanguardia, jazz, rock, funk ed elettronica. Romano di nascita, sin da piccolo mostra uno spiccato interesse e talento per la musica. Inizia i suoi studi musicali all’ età di 7 anni prima con il pianoforte poi con la chitarra, alla quale si avvicina inizialmente da autodidatta per poi affermarla come strumento principale negli anni della maturità. Dagli esordi ad oggi si presenta al pubblico, in Italia e all’ estero, con progetti propri di musica originale e non, lavorando come turnista sia live che in studio. Consolida gli studi musicali nelle scuole romane Università della Musica e Saint Louis College of Music. Si laurea a pieni voti al Dams (SSTMS), Facoltà di lettere e filosofia Università di Roma Tor Vergata indirizzo musica, con tesi sperimentale su Pat Martino, originale figura di strumentista teorico e didatta. Negli anni universitari entra a far parte del laboratorio-orchestra di musica Jazz della Facoltà. Partecipa alle Clinics della Berklee College of Music di Boston in Umbria Jazz 2011 e Tuscia in Jazz nel 2012. Continua il percorso di studi e di ricerca nel 2014 con il Master in Sonic Arts (tecnologie ed arti del suono), Università di Roma Tor Vergata, voto di laurea 110 con la tesi: “Architetture sonore, rivalutazione artistica dell’errore”. Frequenta il Conservatorio “O.Respighi” di Latina approfondendo gli studi di Jazz in chitarra e basso elettrico. Dedito da anni all’insegnamento (strumento, teoria, armonia, laboratori d’ insieme) cerca di trasmettere ai propri allievi concetti e valori fondamentali dell’arte musicale: espressione personale, ricerca, sperimentazione.

https://www.scuolamusicapontelinari.it/wp-content/uploads/2022/05/FedericoOrfano.jpg

Federico Orfanò

BATTERIA

Coltiva la sua passione per la batteria all’età di 11 anni, sotto la guida del M° Massimiliano de Lucia. Ha conseguito Laurea di I livello in batteria jazz presso il Conservatorio “Licinio Refice” di Frosinone e la Laurea di II livello al Conservatorio di “Santa Cecilia” di Roma con votazione 110/110. Ha frequentato il corso di perfezionamento in studio di registrazione con Derek Wilson, ha seguito inoltre lezioni di specializzazione Jazz con Ettore Fioravanti, Giampaolo Ascolese, Marco Valeri e Fabrizio Sferra. Ha frequentato i corsi di Peter Bernestein, Aaron Goldberg, Eric Harland, Roberto Gatto, Colin Stranahan, e privatamente con Rodney Green e Dana Hawkins. Ha partecipato ai seguenti seminari: nel 2011 con Dave Weckl, Ian Paice e Johnny Rabb, nel 2012 con Benny Greb e Gavin Harrison e nel 2014 “Tuscia in Jazz” con Eric Harland. Nell’anno 2012 e 2016 vince la borsa di studio per partecipare ai seminari di “Fara Sabina in Jazz”, dove tra l’altro ha svolto il ruolo di assistente (2017 e 2018). Ha suonato nel 2010 nello spettacolo ideato da Fabrizio Cardosa “Le Città Invisibili”. Nel 2013 nella rassegna teatrale “All’Ombra del Colosseo” partecipa allo spettacolo dell’attore Nino Taranto “Maestro prenda nota”. Nel 2014 collabora in “Jesus Chris Superstar” presso “la Saletta centro delle Arti” di Frosinone con il M° Aldo Bassi. Nel 2015 “La Musica di Woody Shaw” e “Festival dei Conservatori” con Federico Orfanò 5et. Nel 2016 suona nell’ambito dell’ “International Jazz Day” a Cluj Napoca (Romania) con Michele Villari 4et. Nel 2017 con la “Rustica X Band” diretta da Pasquale Innarella al Macro di Testaccio (Roma) e con i “Sud 41”, nell’Anfiteatro Romano di Fiesole (FI), special guest Tony Esposito e Joe Amoruso. Nel 2018 “Dedicated to Max” serata dedicata a Massimo Urbani con “Maurizio Urbani Quintet” a Monterosi e “Acuto Jazz” con Mario Corvini Jazz Ensemble – “Omaggio a Wayne Shorter”. Nel 2019 a “Ortaccio Jazz Festival” e “Tuscia in Jazz Festival” con i Seven Definition feat. Andrea Biondi, e “Festival Jazz Night at Casalini’s Garden” di Rovigo con Antonio Floris Quartet. Nel 2022 a “Auditorium Parco della Musica” di Roma con Alex Fraternali Quartet “The Music of Virgilio Fraternali”. E’ impegnato in diverse formazioni jazz e svolge l’attività di didatta da circa 10 anni. Ha suonato tra gli altri con: Maurizio Urbani, Joe Amoruso, Claudio Corvini, Mario Corvini, Alessandro Tomei, Aldo Bassi, Enrico Bracco, Ettore Carucci, Tony Esposito, Dario Rosciglione, Aldo Perris, Jacopo Ferrazza, Danilo Blaiotta, Andrea Biondi, Daniele Tittarelli e molti altri.

https://www.scuolamusicapontelinari.it/wp-content/uploads/2022/05/TizianaPastore.jpg

Tiziana Pastore

PIANOFORTE

Tiziana Pastore nasce a Vico Equense (NA) nel 1974. Si avvia agli studi classici di pianoforte a soli 5 anni e mezzo con lezioni private.  A 15 anni inizia a frequentare privatamente il corso decennale di pianoforte presso il conservatorio “G. Martucci” di Salerno e si diploma il 05 luglio 2001 (diploma equiparato in laurea). contestualmente al conservatorio frequenta l’Istituto Tecnico di Ragioniere e Perito Commerciale e si diploma il 21 luglio 1992. Nell’anno scolastico 2017/2018 si iscrive al Conservatorio “S. Cecilia” di Roma e frequenta i corsi e acquisisce i 24 crediti formativi, nell’ambito disciplinare: antropologia, didattica della storia della musica, direzione di coro e rep. corale per la did. della musica, elementi di composizione e analisi per didattica della musica, pedagogia musicale, pratica della lettura vocale e pianistica per la didattica della musica, psicologia della musica. Da marzo a giugno 2018  frequenta il corso di formazione della metodologia ritmica Dalcroze tenuto dal maestro Maria luisa D’Alessandro presso il conservatorio “S. Cecilia” di Roma e sostiene l’esame il 28 giugno 2018 con votazione 30/30. Dal 2 al 6 luglio 2018 per 30 ore complessive partecipa al corso di didattica inclusiva in orchestra con introduzione alle metodologie esagramma tenuto presso il Conservatorio “S. Cecilia” di Roma tenuto da Licia Sbattella e Gabriele Rubino. dal 2001 ad oggi insegna privatamente pianoforte.

https://www.scuolamusicapontelinari.it/wp-content/uploads/2022/05/CeciliaPanichelli.jpg

Cecilia Panichelli

CANTO

Cecilia Panichelli nasce a Roma il 27 maggio del 1983. Insegnante, esperta in didattica musicale, cantante e Vocologa artistica, psicologa. Si avvicina presto alla danza, al movimento creativo e alla musica, in particolare il canto. Le prime esperienze musicali risalgono al 2004. Inizia a studiare canto presso il Mississippi Jazz School. A questo periodo risalgono i primi concerti in alcuni locali della capitale presentando un repertorio di musica soul. Nel 2009 prosegue lo studio della tecnica vocale e del canto jazz con Raffaela Siniscalchi. Nell’estate del 2011 partecipa alla Summer School dell’Umbria Jazz e del Berklee College of Music di Boston. Consegue il diploma di primo livello in Canto Jazz presso il Conservatorio L. Refice di Frosinone e il titolo di Vocologia Artistica presso il corso di Alta Formazione dell’Università di Bologna. Segue per diversi anni i laboratorio di danza contemporanea ed espressione corporea, con Emanuela Canton, prendendo parte e organizzando numerosi spettacoli di teatro-danza:“Danzare le emozioni”, “Tra mito e natura”, “D’infinito Donna” Parallelamente alla formazione musicale si laurea in Psicologia e si specializza in “Espressione Creativa e Arte Terapia” presso la S.I.P.E.A. (Società Italiana Psicologia Educazione Arteterapia). Conduce gruppi di tecniche espressive e psicomotorie con bambini, integrando i metodi della musicoterapia con quelli della danza movimento terapia e si occupa di formazione musicale nei più piccoli. Partecipa a concorsi canori e festival a livello nazionale. Nell’estate del 2016 si esibisce, durante l Umbria Jazz, ai Giardini Carducci e partecipa anche alla edizione invernale di Umbria Jazz ad Orvieto. Nel tempo ha affrontato diverse tipologie di repertorio (bossanova, jazz, soul, blues, etc) sperimentando le moltiplici possibilità dello strumento “voce” e accompagnando questo percorso con un lavoro intenso sulla consapevolezza corporea e l’espressività.

https://www.scuolamusicapontelinari.it/wp-content/uploads/2022/05/GretaPolinori.jpg

Greta Polinori

CANTO, LABORATORIO DI MUSICA 3-6, MUSICAL E TEATRO

Nasce a Roma il 25/05/1994. Fin da piccola intraprende lo studio della danza classica, contemporanea, moderna, del canto e della recitazione. Nel 2009 partecipa come cantante nella sezione giovani talenti della trasmissione Rai “Festa italiana” condotta da Caterina Balivo. Nel 2015 prende parte come cantante alla seconda edizione dell’ ”Oscar Italiano del Musical” presentata da Giampiero Ingrassia e Serena Rossi con la regia di Marco Simeoli. Nel 2016 si diploma presso l’Accademia “ Fonderia delle arti” con la direzione artistica di Giampiero Ingrassia. Nel 2017 recita nello spettacolo “G8 – Sotto l’ira del sole” prodotto da TeatroSenzaTempo e diretto da Pietro De Silva, con cui collabora come cantante nello spettacolo “Festival dei nuovi tragici”. Nel 2018 è protagonista nel musical “Una tata perfetta” diretto da Stefania Pacifico. Nello stesso anno partecipa come coreografa e attrice in “Attori x Caso” diretto da Antonio Sebastian Nobili e Alessio Chiodini. Nel 2019 è protagonista nel musical “Ariel vivi il tuo sogno” con la regia di Stefania Pacifico. Fa parte della compagnia del Teatro degli Audaci con cui porta in scena i musical “Mary Poppins”, “La regina di ghiaccio”, “Il re leone” con la regia di Gianluca Delle Fontane. È fondatrice della compagnia Incanteatro di cui è performer, coreografa e regista. Si forma nella didattica della propedeutica musicale e della propedeutica alla danza. Nel 2022 si laurea presso l’università telematica Niccolò Cusano nel corso di perfezionamento di vocalità artistica, foniatria e canto.

Danilo Raponi

SASSOFONO E FLAUTO

Finto testo

https://www.scuolamusicapontelinari.it/wp-content/uploads/2022/05/AlessandraRocchi.jpg

Alessandra Rocchi

PIANOFORTE

Mi chiamo Alessandra, insegno pianoforte da qualche anno e ho iniziato il mio percorso di studi da bambina proprio in questa scuola. Ho conseguito il Diploma Accademico di I livello al Conservatorio di musica Santa Cecilia con il massimo dei voti e ho svolto diverse masterclass e corsi internazionali di interpretazione musicale e perfezionamento pianistico presso la Bayerischen Musìkakademie Hammelburg e l’associazione Umbria Classica. Sono attualmente iscritta alla Scuola di formazione in Musicoterapia “Oltre” e frequento il secondo anno di Biennio di pianoforte presso il Conservatorio Santa Cecilia.

https://www.scuolamusicapontelinari.it/wp-content/uploads/2022/08/SilviaRuscazio.jpg

Silvia Ruscazio

PIANOFORTE, CORORCHESTRA 6-12

Laureata in Pianoforte presso il Conservatorio “P.G. da Palestrina” di Cagliari con laurea specialistica in pianista accompagnatore e collaboratore al pianoforte. Fin da giovanissima ha svolto un’intensa attività in qualità di pianista accompagnatore, sia di strumentisti che di cantanti lirici, presso il Conservatorio di Cagliari e presso Enti, Teatri e Accademie di varie realtà italiane. Parallelamente ha sempre mantenuto un vivo interesse per la divulgazione musicale e la didattica, collaborando anche col settore educational del Teatro Lirico di Cagliari, ma soprattutto avviando un’intensa attività di formazione che l’ha portata ad avvicinarsi ai più importanti metodi didattici (Orff, Dalcroze, Gordon) e mettendoli in pratica, seppur con una certa dose di personalizzazione, nella propria attività di docente. Da quasi un ventennio si occupa di didattica pianistica ed educazione musicale, con una particolare attenzione alla fascia 3/6 anni. Collabora con l’Associazione Ponte Linari dal 2010 in qualità di docente di pianoforte, Cororchestra ed esperto esterno per i progetti scolastici.

https://www.scuolamusicapontelinari.it/wp-content/uploads/2022/05/MatteoSenese.jpg

Matteo Senese

CHITARRA

Matteo Senese, classe 1984, si avvicina alla musica sin da giovane e inizia a suonare la chitarra da autodidatta. Dopo il liceo deciso a fare della musica il proprio lavoro si laurea in SSTMS a Tor Vergata e  nel corso di chitarra Rock blues al st Louis college of Music di Roma. Suona in vari gruppi dell’underground romano spaziando dall’alternative rock alla musica elettronica. Dopo i corsi di studio trascorre tre anni fra Roma e Seattle dove registra due dischi e si esibisce con uno dei suoi gruppi musicali: i “Julien”. Rientrato in maniera definitiva a Roma fonda insieme al cantante Giuliano Chiaramonte la band Rock n’roll “Banda Anonima Romana” e avvia un progetto da solista con il nome di Bonny Jack, riavvicinandosi al primo “amore”, la musica blues. Attualmente è impegnato nella didattica della chitarra Rock/blues e nell’attività di promozione live del nuovo disco (Night Lorenzo Blues – Bloos Records) uscito a Dicembre 2021.

https://www.scuolamusicapontelinari.it/wp-content/uploads/2022/05/GonzaloTejiero.jpg

Gonzalo Teijeiro

BATTERIA, ORCHESTRA IMPROVVISATA & DRUMCIRCLE, PERCUSSION LAB

Gonzalo Teijeiro nasce in Buenos Aires, Argentina nel 1982. Figlio di Guillermo (argentino) e Nacha (uruguaiana) la sua cultura appartiene al “Río de la Plata”. La murga, il candombe, la cumbia e altri generi tipici sono quello che si ascolta ogni giorno e si vede in ogni carnevale. Autodidatta per la musica, suonatore di bicchieri, bottiglie, tavoli e tutto quello che trovava, a 15 anni comincia a fare murga e impara a suonare il “bombo con platillo” (strumento centrale nella murga argentina) A 17 anni inizia con la batteria di murga uruguaiana, genere con cui partecipa in diverse situazioni artistiche tra concerti, registrazione di CD e DVD, spettacoli teatrali, ecc. A 21 anni è laureato in “Recreación y Tiempo Libre” come specialista in processi gruppali attraverso il gioco. E comincia a sviluppare diversi laboratori che mettono insieme le due pilastri: “il gioco e la musica” A 23 anni (2007) conosce “La bomba de tiempo” gruppo creato da Santiago Vazquez e comincia a incorporare il “Ritmo con Segni” al suo bagaglio personale. Trovando in questo metodo d’improvvisazione un bilancio che permette alle persone arrivare alla musica attraverso il gioco. Nel 2013 un laboratorio di cumbia con Matias Jalill (creatore della “Orkesta Popular San Bomba”) dove nasce “La Chalupa” gruppo che continua suonando nella scena argentina. Nel 2015 inizia a suonare con “Iluminados” gruppo di cumbia con cui suona più di 30 concerti all’anno. Per 11 anni (2006 al 2017) ha sviluppato diversi progetti e programmi educativi, artistiche e culturali nel “Ministero de Educación de la Nación” tra cui “Coros y Orquestas Infantiles y Juveniles para el Bicentenario”, “Programa Nacional de Educación, Arte y Cultura”, “Programa Nacional de Turismo Educativo” e “Tecnópolis” A 36 anni se trasferisce a Roma dove partecipa in diversi gruppi come musicista (“Los3saltos”, “Quilombo” e “Ma Cumbia”) e, insieme a Antonio Merola e Francisco Fernández, crea il gruppo “Play The Ritmo” un spazio che riunisce a diversi musicisti della scena italiana intorno all’improvvisazione attraverso il “Ritmo con Segni”. A marzo 2019 crea “Orchestra Improvvisata” un centro de ricerca che utilizza il Ritmo con Segni come motore per creare arte.

https://www.scuolamusicapontelinari.it/wp-content/uploads/2022/05/Emanuele-Tomasi.jpg

Emanuele Tomasi

BATTERIA
Le sue esperienze musicali sono sempre state molto eterogenee – dall’hardcore all’indie-rock fino ad arrivare al jazz e all’elettronica – ma negli ultimi anni sempre più nella direzione della sperimentazione e dell’improvvisazione. Ha suonato in prestigiosi palchi italiani ed esteri, partecipando a varie tournée in Italia, Europa, Giappone e Stati Uniti. Compositore e sound designer per alcune agenzie di comunicazione digitale italiane, realizza musiche ed effetti sonori per siti web, cd-rom, video promozionali e giochi per marchi famosi e organizzazioni internazionali. Educatore musicale, realizza laboratori ritmici nelle scuole elementari e medie. Insegnante Associato AIGAM.

Tiziana Aquilani

CANTO, MUSICA PRIMA 0-3, LABORATORIO DI MUSICA 3-6, CORORCHESTRA 6-12
Finto testo

Laura Aquilani

PIANOFORTE
Finto testo

Giulia Festuccia

LABORATORIO DI MUSICA 3-6, CORORCHESTRA 6-12
Finto testo

Fabio Mancano

SASSOFONO E FLAUTO TRAVERSO, MUSICA PRIMA 0-3
Finto testo
https://www.scuolamusicapontelinari.it/wp-content/uploads/2022/08/Elisabetta_Santori.jpg

Elisabetta Santori

PIANOFORTE, PERCUSSION LAB

Nasce a Roma e si avvicina al mondo della musica tramite gli studi accademici del pianoforte diplomandosi al Conservatorio di musica “S. Cecilia”. Sin da subito si è voluta dedicare all’insegnamento dello strumento; ha poi approfondito l’aspetto relazionale della musica frequentando il corso di “Metodologia e pratica dell’Orff-Schulwerk” che l’ha portata ad avere una visione più ampia del fare musica e a trasmetterla ai bambini della scuola dell’infanzia, per diversi anni.

La sua ricerca personale le fa scoprire la musica come strumento terapeutico nel corso triennale di “Musicoterapia”, diretto dal prof. Rolando Benenzon, con annesso tirocinio presso l’Associazione Anni Verdi; questa esperienza arricchisce la sua didattica diventando più inclusiva e attenta alle difficoltà degli allievi.

In questo contesto scopre le percussioni come altro tipo di strumento di espressione personale e importante mezzo di comunicazione nell’improvvisazione musicale di gruppo: diventa facilitatrice di Drum Circle secondo il metodo dell’americano Arthur Hull. Ha collaborato con diverse scuole e associazioni portando l’energia del ritmo. Attualmente continua a collaborare con varie scuole di musica per l’insegnamento del pianoforte ad adulti e bambini; nel contempo si dedica a suonare il Timbal nell’Orchestra di Percussioni Brasiliane “Criansa” e percussioni varie, timbal e pianoforte nella ”Orchestra Improvvisata” e in “Play The Ritmo”, gruppi che suonano con il metodo di improvvisazione “Ritmo con Segni” di Santiago Vazquez.

La sua didattica pianistica si basa, oltre che sulla tecnica specifica dello strumento, sullo sviluppo dell’espressività musicale di ogni allievo sin dall’inizio, affrontando un repertorio che va dal classico al moderno.

bt_bb_section_top_section_coverage_image
bt_bb_section_bottom_section_coverage_image

Lavora con noi

Se pensi di avere una predisposizione all'insegnamento della musica compila il form e inviaci il tuo curriculum, nel momento in cui avremo bisogno di una figura professionale come la tua il nostro responsabile degli insegnanti ti contatterà.

Presenta la tua candidatura